PRODOTTI
- Stoccafisso e baccalà dei mari norvegesi
- Hamburger di Baccalà e patate
- Pesce affumicato
- Bottarga di muggine e di tonno
- Insalate di mare
- Ceci
- Sottoli e sottaceti
- Acciughe salate
- Capperi di Pantelleria
- Salmone selvaggio pescato ad amo
- Aringa
- Prosciutto di tonno stagionato a 10 mesi
- Tonno in corsa
- Porchetta di tonno
- Tonno in crosta di pepe
- Tonno in crosta di pistacchio
- Tonno in crosta di sesamo
- Bresaola di tonno
- Roast Fish di tonno
- Pesce spada in crosta di mandorle e nocciole
- Speck di pesce spada affumicato
- Carpaccio di mazzancolle
- Olive di tutte le qualità naturali e condite
- Pinoli pisani
STOCCAFISSO E BACCALA'
Stoccafisso e baccalà non sono pesci diversi come qualcuno pensa ma due versioni dello stesso pesce, il merluzzo.
Lo stoccafisso è infatti il merluzzo pulito, schiacciato ed essicato al vento di mare.
La zona in cui si produce lo stoccafisso più pregiato è quello delle Norvegesi Isole Lofoten.
Il Baccalà è invece il merluzzo conservato sottosale, ha una carne più tenera e dal gusto più deciso rispetto allo stoccafisso.
Baccalà e stoccafisso necessitano di una lunga preparazione. Lo stoccafisso, lasciato intero, deve essere ammollato per 4-6 giorni, cambiando l’acqua una volta al giorno, per il baccalà, che può essere tagliato a pezzi, sono sufficienti 24-36 ore, a patto di cambiare spesso l’acqua.
FILETTO DI BACCALA’ ALLA ROMANA
- Filetti di baccalà ammollato
- Lievito di birra
- Farina q.b.
- Olio per friggere
- Filetti di baccalà a pezzi (circa 10 cm x 3 cm) fare una pastella con acqua gassata ne farina, aggiungere un pizzico di lievito di birra, mescolare e immergere i pezzi di baccalà.
Mettere in frigo per qualche ora (la mattina x la sera / la sera per l’indomani)
Mettere una padella con l’olio, fare scaldare bene, quindi adagiare i filetti impastellati ben freddi. Avrete una cottura veloce e sana…. fare dorare…. ed il fritto è servito.
STOCCAFISSO ALLA LIVORNESE
- 1 kg. di stoccafisso
- 500 gr. di cipolle bionde
- 500.gr. di patate
- Peperoncino q.b.
- Scorza di limone q.b.
- Un bicchiere di vino
- 500 gr. di pomodoro
- Olio extra vergine d’oliva
- Sale e pepe nero q.b.
Scaldare l’olio con il peperoncino, aggiungere le cipolle affettate finemente e fare stufare. Prendere lo stoccafisso controllare che non vi siano lische, quindi tagliarlo a pezzi senza rimuovere la pelle.
Trasferire i pezzi di stoccafisso nella casseruola e lasciateli stufare per 5-10 minuti.
Aggiungere il bicchiere di vino, la buccia di limone e il pomodoro, mescolare e lasciare cuocere a fuoco medio basso e a casseruola quasi completamente coperta per circa un’ora.
Aggiungere infine la patate a cubettoni, salate, pepate
e lasciate cuocere per un'altra ora circa. Quando tutti gli ingredienti saranno ben cotti potrete servire lo stoccafisso alla livornese ben caldo.
VI ASPETTIAMO!