I settori in cui può essere suddivisa l'attività dello studio sono:
- Consulenze forestali ed ambientali;
- Applicazioni cartografiche con l'utilizzo di Sistemi Informativi Geografici (GIS);
- Rilievi topografici e mappatura del territorio con l'ausilio di strumentazione tradizionale (Stazione Totale) e di sistemi di posizionamento globale (GNSS);
- Rilievi tridimensionali con strumentazione Laser Scanner (Focus Faro 3D);
- Pianificazione territoriale;
- Relazioni di VIncA, VIA e VAS;
- Progettazione e pratiche legate ai finanziamenti europei (PSR);
- Progetti per la gestione delle risorse idriche;
- Progettazione opere di sistemazione idraulico-forestali e regimazione delle acque;
- Verde ornamentale, urbano e Visual Tree Assessment (VTA);
- Simulazioni idrologiche e verifiche idrauliche.
Nel settore della difesa idrogeologica il livello di conoscenze acquisito è piuttosto elevato: i dati di campagna sono utilizzati nell’ambito di specifici software, quali AdbToolbox, HEC-RAS, HEC-HMS, Flo-2D e Trent2D, con i quali si eseguano analisi idrologiche ed idrauliche particolareggiate, in grado di delineare le mappe del pericolo da fenomeni fluviali, da colata e torrentizi.